
Percorrendo l’Alta Via di Fundres
Siete tra gli appassionati escursionisti per i quali (quasi) nessun cammino è troppo lungo? Vi piace attraversare paesaggi naturali e montani spettacolari, scalare vette e provare la sensazione di libertà che regala l’alta montagna? Allora l’Alta Via di Fundres è la sfida perfetta per voi. È lunga complessivamente 71,7 chilometri, copre ben 6 000 metri di altitudine, conduce con continui saliscendi da Prati di Vizze, vicino a Vipiteno, a San Giorgio, vicino a Brunico, e può essere perfettamente suddivisa in cinque o sei tappe giornaliere. Per questa escursione di più giorni sono necessarie buone calzature e una certa esperienza, poiché il sentiero attraversa in alcuni punti ripidi pendii erbosi e una via ferrata. Tuttavia, l’Alta Via di Fundres non rappresenta una sfida particolarmente ardua per gli escursionisti e gli alpinisti esperti.
L’Alta Via di Fundres: 5 tappe ed endorfine a mille
L’Alta Via di Fundres può essere facilmente completata in cinque tappe, ma se volete prendervela un po' più comoda, potete anche percorrerlo in sei giorni. La prima tappa porta dalla piccola cittadina di Prati di Vizze, vicino a Vipiteno, alla malga Simile Mahd, la seconda attraverso l’imponente Picco della Croce fino a Rifugio Bressanone. Con i suoi 3 132 metri, Picco della Croce è la vetta più alta dei Monti di Fundres e offre un impressionante panorama a tutto tondo. La terza tappa conduce, superando diversi valici, al rifugio Ponte di Ghiaccio a 2 545 metri, che è stato completamente rinnovato pochi anni fa (questa tappa può anche essere dimezzata trascorrendo una notte nel bivacco Walter Brenninger). La quarta tappa conduce al rifugio Lago di Pausa a 2 312 metri con il lago alle spalle e l’ultima a San Giorgio, vicino a Brunico. Potete poi fare ritorno a Vipiteno in circa due ore di treno.

Tappa 1: Vipiteno – malga Simile Mahd
5:50 h | 12,9 km | 1 433 m di dislivello
Il punto di partenza dell’Alta Via di Fundres è a Vipiteno. Da qui, il sentiero sale costantemente su pendii boscosi. L’escursione passa per malga Plitschalm e rifugio Trenserjoch fino a malga Simile Mahd a 2 011 metri di altitudine, che offre circa 20 posti letto ed è aperta in estate da metà giugno a fine settembre.
Tappa 2: malga Simile Mahd – rifugio Bressanone
4:00 h | 8,3 km | 820 m di dislivello
La seconda tappa, più breve e più facile, conduce al Senges Joch e al lago Selvaggio. Si raggiunge quindi rifugio Bressanone attraverso il Rauthaljoch, che si trova su un piccolo altopiano sopra Valles e offre una vista impressionante sui Monti di Fundres. Il rifugio è aperto nei mesi estivi dall’inizio di giugno alla fine di settembre.
Tappa 3: rifugio Bressanone – bivacco Brenninger
5:20 h | 12,6 km | 972 m di dislivello
La terza tappa è moderatamente difficile e attraversa tre forcelle: Steinkar, Keller e Dan. Si segue poi il sentiero per il bivacco Walter Brenninger, dotato di otto posti letto.
Tappa 4: bivacco Brenninger – rifugio Ponte di Ghiaccio
2:55 h | 5,3 km | 705 m di dislivello
Il quarto giorno si cammina dapprima lungo uno stretto sentiero fino alla forcella Gaisscharte e poi lungo un sentiero assicurato con funi metalliche che conduce al rifugio Ponte di Ghiaccio. Il rifugio è stato ricostruito nel 2016 ed è aperto da giugno a ottobre.
Tappa 5: rifugio Ponte di Ghiaccio – rifugio Lago di Pausa
6:50 h | 14,7 km | 1 305 m di dislivello
La quinta tappa è impegnativa e conduce attraverso la forcella Kuhscharte e la malga Gruipa al rifugio Gambia e al Passenjoch. Da qui si scende al rifugio Lago di Pausa presso il pittoresco lago di Pausa.
Tappa 6: rifugio Lago di Pausa – San Giorgio
7:35 h | 19,6 km | 860 m di dislivello
L’ultimo tratto dell’Alta Via di Fundres parte dal rifugio Lago di Pausa e passa per cima Zwölferspitz e cima Putzenspitz. Si raggiunge poi il Sambock attraverso cima Bärentöter e la cima Plattnerspitz. Da qui si scende a San Giorgio, vicino a Brunico.